Pubblichiamo l’intervento che ha chiuso il festival di letteratura working class. Se non ti sai narrare non ti riconosci e non sei in grado di lottare
Read More
Pubblichiamo l’intervento che ha chiuso il festival di letteratura working class. Se non ti sai narrare non ti riconosci e non sei in grado di lottare
Read More
Giani, Germano, Pino, Ciccio e Dante, sono nomi forse dimenticati. Per prepararci al 25 aprile abbiamo scelto di riviere le loro storie, seguendo i sentieri di questi giovani partigiani tra Padova e l’Alta Vicentina.
Read More
“Possiamo salvare il mondo prima di cena” di Jonathan Safran Foer esce nel 2019. Che cos’è? E’ un libro, una guida, una proposta per fare qualcosa di fronte alla crisi climatica.
Read More
Una lettura di Joseph Roth, il cantore della finis Austriae, come scrittore da comodino dei giovani negli anni Settanta.
Read More
Una lettura della più recente fatica letteraria del nostro governatore Luca Zaia, che stavolta ci insegna che “I pessimisti non fanno fortuna”. Ma quanto è veramente innocente questa frase?
Read More
Una rassegna di voci femminili e compositrici riscoperte dal Sudamerica, in attesa dell’8M.
Read More
L’8 Marzo deve rimanere un giorno di lotta. Alcuni spunti per riattivarne l’immaginario politico, attraverso un saggio, un podcast, un’installazione…
Read More
Black Tulips parla della Nigeria e parla di noi. Lettura allo specchio del libro postumo di Trevisan
Read More
Gigi la legge segue il protagonista, un poliziotto di provincia, nelle sue bislacche indagini alla ricerca di un inesistente colpevole di un suicidio sui binari. L’evento potrebbe sembrare un pretesto per raccontare la vita di Gigi, ma non è così.
Read More
È tornato anche il nostro podcast resistente, con un episodio dedicato a canzoni e canti nella, dalla, sulla, per la prigione, in sostegno alla battaglia di Alfredo Cospito.
Read More
Come e perché la stampa non riesce (o non vuole?) affrontare il tema del suicidio come dovrebbe.
Read More
Nezalezhna. Ritmi ucraini del XXI secolo Come rivisitare, ben dopo il 1991 e con lo sguardo rivolto verso il futuro, il folclore delle terre ucraine in chiave ballabile e ipnotica, amplificando a suon di sintetizzatori le corde della bandura e il…
Read More