Ricostruire la memoria della Resistenza femminile: il fondo Ricompart e il database delle partigiane vicentine.
Read More
Adolescence: a scuola è davvero così?
I piani sequenza, gli incel, Andrew Tate, gli adolescenti e la violenza di genere. Di Adolescence si è scritto quasi tutto quello di cui si poteva scrivere, ma poco spazio è stato dedicato al tema della scuola.
Read More
DU30 a chi?
Sono già gettate le fondamenta, ma il vero dibattito sul DU30 non è ancora iniziato
Read More
Le nostre lotte, ieri e oggi
Manifesti, foto, volantini del femminismo veneto negli anni ‘70 e nel nostro presente
Read More
Affettività e sessualità in carcere – i colloqui intimi
Una sentenza della Corte Costituzione riconosce il diritto dei detenuti ad avere colloqui intimi in carcere.
Read More
Oltre l’isolamento: costruire alleanze e mobilitazioni all’interno dell’accademia
di Livia Pinzoni e Tommaso Vidal
Read More
ZONE ROSSE: SICUREZZA O SECURITARISMO?
L’istituzione delle zone rosse viene formalmente giustificata in nome del miglioramento della sicurezza urbana, del contrasto alla criminalità diffusa e a ogni forma di illegalità e della garanzia della piena fruibilità degli spazi pubblici da parte dei cittadini. Viene da chiedersi: di che tipo di sicurezza si parla? O meglio, sicurezza per chi e rispetto a cosa?
Read More
Il bostrico. Biopolitica di un insetto
Cause e conseguenze dell’epidemia di danni da bostrico nei boschi colpiti da Vaia.
Read More
Code di mostro. Su “Una rivolta” di Enrico Prevedello
Nel 2013 un bottegaio veneto entra in una banca. Ne uscirà in manette,
accusato di tentato omicidio per aver sparato al direttore della banca. Quell’uomo era Luciano Franceschi, un bottegaio di Borgoricco nonché indipendentista veneto della prima ora. Cosa ha portato Franceschi a sparare?
Ma, soprattutto, qual è la sua storia?

Autonomia differenziata e diritto alla casa
Che effetti ha avuto la regionalizzazione delle case popolari sul diritto alla casa? Cosa ci aspetta con l’autonomia differenziata?
Read More
Uno sguardo sulla complessità
Intervista all’associazione Inclusiv3 su intesezionalità, inclusività, e lotta alle discriminazioni.
Read More