Autonomia differenziata e diritto alla casa
Che effetti ha avuto la regionalizzazione delle case popolari sul diritto alla casa? Cosa ci aspetta con l’autonomia differenziata?
Read MoreIntervista all’associazione Inclusiv3 su intesezionalità, inclusività, e lotta alle discriminazioni.
Read MoreCall per fotografe e fotografi
Read MoreBreve storia dell’educazione sentimentale nelle scuole italiane
Read MoreIl CPIA viene mandato via dalla Casa di Quartiere. Perché? Come viene gestita la Casa? Ha senso?
Read MoreRicevere la protezione o l’asilo viene spesso raccontato come un traguardo per chi arriva in Italia, o più in generale in Europa, con la prospettiva di cominciare una vita diversa. Accade però, che il pezzo di plastica tanto atteso, che…
Read MoreAll’Arena di Verona due fatti gravi hanno portato a una mobilitazione sindacale.
Read MoreQuando ci si interroga sulle condizioni di vita in carcere si finisce con l’imbattersi nel tema del suicidio. Abbiamo deciso di parlarne con Jessica Lorenzon, psicologa e criminologa critica. Nonché attivista dell’associazione Antigone
Read MoreVersione scaricabile dell’opuscolo Appena prima dell’alba
Read Moredi Filippo Gobbo Che cos’è la sussidiarietà? A volte, la semplice inversione nell’ordine di alcune parole può raccontare molto della storia di un paese. Può raccontare tendenze e ideologie in atto, aprire sguardi sul recente passato e sul futuro prossimo.…
Read MoreSfruttamento capillare, razzializzazione, dominio algoritmico: è questa la cornice di senso in cui si muovono i fattorini. Eppure, accade che il fronte rider prenda coscienza di essere categoria, eterogenea ma definita. Il 29 settembre a Padova si svolge uno sciopero in Piazza Mazzini: partiamo da qui.
Read MoreGli effetti in Veneto di una riforma poco discussa.
Read MoreMaura Delpero, dopo il grande apprezzamento della critica internazionale per il suo esordio, Maternal, diventa inaspettatamente la regista italiana candidata agli Oscar 2025, con un film in dialetto solandro, dai ritmi lenti, ricercato e (molto) poco rassicurante.
Read MoreRitorna la nostra rubrica alla scoperta dello sport popolare diffuso e resistente nel Veneto. Stavolta abbiamo chiesto allə Criminal Bullets di raccontarci che cosa sia il Roller Derby e cosa significhi far parte di questa comunità, inclusiva, autorganizzata, antirazzista e antisessista.
Read MoreIn occasione del 25 aprile, pubblichiamo la trascrizione di alcuni degli incontri organizzato nel corso dell’anno dall’assemblea permanente per la Palestina del Polo Beato Pellegrino. Il legame tra la festa che celebra la nostra liberazione nazionale dall’oppressione nazifascista e l’odierna…
Read MoreQuest’intervista è frutto dell’omonimo incontro nel quale Laila Awad di Giovani Palestinesi e la giornalista indipendente Cecilia Dalla Negra hanno trattato dell’apparente contraddizione tra la lotta di liberazione della Palestina e il femminismo, una contraddizione solamente apparente e strumentale, poiché “non esiste liberazione senza liberazione delle donne”.
Read MoreMariam Abu Daqqa, femminista e militante dell’FLP in Catai il 5 marzo 2024.
Read MoreQuando si discute di mismatch il dibattito prende in considerazione solo le esigenze delle imprese: proviamo a guardare la questione da una prospettiva più ampia.
Read MoreL’anno è iniziato da pochi giorni e in Italia abbiamo già dovuto assistere al primo femminicidio. Non torneremo su questo tema, su questa serie sempre più lunga di omicidi che dai collettivi femministi viene ormai definita una vera e propria…
Read Moredi Filippo Gobbo Sabato 17 novembre 2023. Una collega in aula insegnanti sta leggendo gli ultimi aggiornamenti sulla scomparsa di Giulia Cecchettin e di Filippo Turetta sul sito del «Corriere» (solo poche ore dopo, si verrà a sapere che il…
Read MoreL’occupazione cresce, aumentano i contratti a tempo indeterminato; i salari invece sembrano fermi. Perché?
Read More