Il cemento colpisce ancora. Speculazione e resistenza a Monteortone
Monteortone, parco dei Colli: progetto di cementificazione su 90.000 mq. Tutte le info per partecipare informati alla manifestazione il 1 ottobre.
Read MoreUn pignoramento potrebbe bloccare il maxi polo logistico di Casale sul Sile. Nel frattempo, cittadine e cittadini contrari al progetto continuano la loro battaglia.
Read Moredi Cecilia Beretta Questa settimana abbiamo deciso di sospendere la nostra rassegna stampa settimanale (Seize the week) per dare spazio a questo articolo culturale sul film di Garrone “Io capitano” in sala dal 7 settembre e candidato all’Oscar. Proprio questo…
Read MoreL’occupazione cresce, aumentano i contratti a tempo indeterminato; i salari invece sembrano fermi. Perché?
Read MoreIl granchio blu, l’intervento del mercato e le contraddizioni di chi ci governa. Un editoriale per ripartire dopo l’estate!
Read MoreUn racconto, e un bilancio, del mese dei Pride in Veneto.
Read MoreUna ricostruzione di uno dei più grandi crimini ambientali della storia d’Italia: i Pfas in Veneto. Quale ruolo ha assunto l’azienda Miteni e quali sono state le ripercussioni sul territorio e sulla popolazione.
Read MoreUn importante decreto in materia di istruzione è stato firmato il 5 aprile: viene introdotta la figura del docente tutor. Oggi, però, Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, continua a proporre nuove misure. L’oggetto è soprattutto il voto di condotta. Cerchiamo, allora, di ripercorrere la traiettoria ministeriale, di fare ordine e soprattutto di problematizzare alcune scelte.
Read MoreCapannoni, carbone e telecamere: un’estate torrida per un Nordest che affoga nel cemento. Seize the week commenta una nuova settimana di amenità.
Read MoreNe hanno scritto tutti i giornali, titolando tutti allo stesso modo «La Procura di Padova impugna 33 atti di nascita con due mamme: illegittimi».
Ma cosa vuol dire davvero? Cosa comporterà a breve e lungo termine? Quali sono le strade realmente percorribili, qual è lo spazio di manovra, quali sono le mosse a disposizione delle associazioni, i costi, i tempi?
Read More1993, Venezia. Cinque inquilini sotto sfratto iniziano uno sciopero della fame contro le politiche abitative che stanno spopolando la città. La loro protesta non rimane inascoltata.
Read MoreIl destino di 33 famiglie, Valditara sulle pistole a pallini, l’altra faccia dell’Azienda Ospedaliera dell’Università, la gestione degli studenti, tra coprifuoco e alloggi privati: questa è Seize the Week, la rubrica settimanale di Seize the Time
Read MoreL’occupazione cresce, aumentano i contratti a tempo indeterminato; i salari invece sembrano fermi. Perché?
Read MoreA Verona, città dell’amore, oggi c’era una bella incazzatura. Scioperano i lavoratori di alcuni dei musei cittadini, per i contratti da fame, nonostante le intimidazioni, le minacce e le vellutate dissuasioni. Pubblichiamo a stretto giro la ricostruzione della vicenda, del ruolo avuto da istituzioni, azienda e sindacati, le voci dalla piazza. La cosa non finisce qui…
Read MoreStorie di ordinario sfruttamento: anche a Verona, la città dell’amore che richiama ogni anno turisti da ogni parte del mondo. Chi lavora nei luoghi della cultura ha deciso di dire basta.
Read MoreIl Veneto è il terzo Pil d’Italia, le aziende dicono di essere in salute, eppure il lavoro continua a essere precario e poco pagato. Perché?
Read MoreCosa lega la rottura dei rapporti tra Regione e Medici di Medicina generale, l’imminente manifestazione per la Sanità Pubblica a Vicenza e l’avanzare del privato in questo ambito? Per capire le criticità che soffocano la sanità in Veneto, Seize the Time ha parlato con due membri del Comitato Veneto per la Sanità Pubblica.
Read MoreFincantieri è una delle più importanti aziende di cantieristica navale del mondo. Da alcuni mesi, alcuni dirigenti e funzionari dell’azienda sono sotto inchiesta per sfruttamento. Abbiamo chiesto a Matteo Gaddi, funzionario sindacale CGIL, di spiegarci il “modello Fincantieri”
Read MoreA Padova succedono cose curiose. Se indirizzi una critica a un assessore ti rispondono, al posto suo, le associazioni.
Read MoreLa gestione del patrimonio culturale a Padova sembra incoerente, costosa e basata sullo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici del settore. Ne abbiamo parlato con Francesca Tomei di Mi riconosci.
Read More