DU30 a chi?
Sono già gettate le fondamenta, ma il vero dibattito sul DU30 non è ancora iniziato
Read MoreManifesti, foto, volantini del femminismo veneto negli anni ‘70 e nel nostro presente
Read MoreUna sentenza della Corte Costituzione riconosce il diritto dei detenuti ad avere colloqui intimi in carcere.
Read Moredi Livia Pinzoni e Tommaso Vidal
Read MoreCause e conseguenze dell’epidemia di danni da bostrico nei boschi colpiti da Vaia.
Read MoreIntervista all’associazione Inclusiv3 su intesezionalità, inclusività, e lotta alle discriminazioni.
Read MoreCall per fotografe e fotografi
Read MoreBreve storia dell’educazione sentimentale nelle scuole italiane
Read MoreIl CPIA viene mandato via dalla Casa di Quartiere. Perché? Come viene gestita la Casa? Ha senso?
Read MoreVersione scaricabile dell’opuscolo Appena prima dell’alba
Read MoreL’istituzione delle zone rosse viene formalmente giustificata in nome del miglioramento della sicurezza urbana, del contrasto alla criminalità diffusa e a ogni forma di illegalità e della garanzia della piena fruibilità degli spazi pubblici da parte dei cittadini. Viene da chiedersi: di che tipo di sicurezza si parla? O meglio, sicurezza per chi e rispetto a cosa?
Read MoreNel 2013 un bottegaio veneto entra in una banca. Ne uscirà in manette,
accusato di tentato omicidio per aver sparato al direttore della banca. Quell’uomo era Luciano Franceschi, un bottegaio di Borgoricco nonché indipendentista veneto della prima ora. Cosa ha portato Franceschi a sparare?
Ma, soprattutto, qual è la sua storia?
Che effetti ha avuto la regionalizzazione delle case popolari sul diritto alla casa? Cosa ci aspetta con l’autonomia differenziata?
Read Moredi Filippo Gobbo Che cos’è la sussidiarietà? A volte, la semplice inversione nell’ordine di alcune parole può raccontare molto della storia di un paese. Può raccontare tendenze e ideologie in atto, aprire sguardi sul recente passato e sul futuro prossimo.…
Read MoreRitorna la nostra rubrica alla scoperta dello sport popolare diffuso e resistente nel Veneto. Stavolta abbiamo chiesto allə Criminal Bullets di raccontarci che cosa sia il Roller Derby e cosa significhi far parte di questa comunità, inclusiva, autorganizzata, antirazzista e antisessista.
Read MoreIn occasione del 25 aprile, pubblichiamo la trascrizione di alcuni degli incontri organizzato nel corso dell’anno dall’assemblea permanente per la Palestina del Polo Beato Pellegrino. Il legame tra la festa che celebra la nostra liberazione nazionale dall’oppressione nazifascista e l’odierna…
Read MoreQuest’intervista è frutto dell’omonimo incontro nel quale Laila Awad di Giovani Palestinesi e la giornalista indipendente Cecilia Dalla Negra hanno trattato dell’apparente contraddizione tra la lotta di liberazione della Palestina e il femminismo, una contraddizione solamente apparente e strumentale, poiché “non esiste liberazione senza liberazione delle donne”.
Read MoreMariam Abu Daqqa, femminista e militante dell’FLP in Catai il 5 marzo 2024.
Read MoreQuando si discute di mismatch il dibattito prende in considerazione solo le esigenze delle imprese: proviamo a guardare la questione da una prospettiva più ampia.
Read MoreL’anno è iniziato da pochi giorni e in Italia abbiamo già dovuto assistere al primo femminicidio. Non torneremo su questo tema, su questa serie sempre più lunga di omicidi che dai collettivi femministi viene ormai definita una vera e propria…
Read Moredi Filippo Gobbo Sabato 17 novembre 2023. Una collega in aula insegnanti sta leggendo gli ultimi aggiornamenti sulla scomparsa di Giulia Cecchettin e di Filippo Turetta sul sito del «Corriere» (solo poche ore dopo, si verrà a sapere che il…
Read MoreL’occupazione cresce, aumentano i contratti a tempo indeterminato; i salari invece sembrano fermi. Perché?
Read More