Le domande giuste. Un editoriale per l’estate
Un bilancio di quest’anno, tra la dimensione locale e quella internazionale
Read MoreLa nuova zona rossa, la lettera di Giordani e la realtà del quartiere
Read MoreViaggio impossibile verso una borsa di studio
Read MoreLa sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema sempre attuale, ma cosa ci può dire davvero sul sistema produttivo della nostra Regione? Qual è lo stato di salute del lavoro? Qual è quello dei lavoratori? Osservando i dati degli scorsi anni abbiamo provato a dare una risposta a queste domande, per capire il lavoro che verrà.
Read MoreLe motivazioni del sostegno occidentale alle politiche genocidarie di Israele e la centralità delle mobilitazioni studentesche
Read MoreA Padova il ruolo turistico dell’Università emerge con sempre maggior impatto. Nonostante un bilancio solido e in espansione, Unipd ha deciso di appaltare la gestione del suo patrimonio museale. A causa dei salari bassi e delle condizioni contrattuali, i lavoratori e le lavoratrici delle Cooperative Terr.A. e CoopCulture hanno iniziato un percorso di sindacalizzazione
Read Moredi Antonio Sciuto La crisi della produzione industriale attanaglia l’Italia e ancora di più un Nordest in cui il calo della domanda dalla Germania, primo paese per esportazioni dal Veneto, si riflette in maniera drammatica sul territorio. Durante il 2024…
Read MoreDi Valentina Lazzara Negli ultimi anni è diventato sempre più centrale all’interno della gestione dei flussi migratori il concetto di vulnerabilità. Secondo l’OIM, l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, è vulnerabile la persona che non è in grado di godere in modo…
Read MoreIntervista alle autrici del podcast Dietro gli scuri, sulla banda Carità a Padova nell’inverno 1944-45.
Read MoreRicostruire la memoria della Resistenza femminile: il fondo Ricompart e il database delle partigiane vicentine.
Read MoreI piani sequenza, gli incel, Andrew Tate, gli adolescenti e la violenza di genere. Di Adolescence si è scritto quasi tutto quello di cui si poteva scrivere, ma poco spazio è stato dedicato al tema della scuola.
Read MoreSono già gettate le fondamenta, ma il vero dibattito sul DU30 non è ancora iniziato
Read MoreManifesti, foto, volantini del femminismo veneto negli anni ‘70 e nel nostro presente
Read MoreRitorna la nostra rubrica alla scoperta dello sport popolare diffuso e resistente nel Veneto. Stavolta abbiamo chiesto allə Criminal Bullets di raccontarci che cosa sia il Roller Derby e cosa significhi far parte di questa comunità, inclusiva, autorganizzata, antirazzista e antisessista.
Read MoreIn occasione del 25 aprile, pubblichiamo la trascrizione di alcuni degli incontri organizzato nel corso dell’anno dall’assemblea permanente per la Palestina del Polo Beato Pellegrino. Il legame tra la festa che celebra la nostra liberazione nazionale dall’oppressione nazifascista e l’odierna…
Read MoreQuest’intervista è frutto dell’omonimo incontro nel quale Laila Awad di Giovani Palestinesi e la giornalista indipendente Cecilia Dalla Negra hanno trattato dell’apparente contraddizione tra la lotta di liberazione della Palestina e il femminismo, una contraddizione solamente apparente e strumentale, poiché “non esiste liberazione senza liberazione delle donne”.
Read MoreMariam Abu Daqqa, femminista e militante dell’FLP in Catai il 5 marzo 2024.
Read MoreQuando si discute di mismatch il dibattito prende in considerazione solo le esigenze delle imprese: proviamo a guardare la questione da una prospettiva più ampia.
Read MoreL’anno è iniziato da pochi giorni e in Italia abbiamo già dovuto assistere al primo femminicidio. Non torneremo su questo tema, su questa serie sempre più lunga di omicidi che dai collettivi femministi viene ormai definita una vera e propria…
Read Moredi Filippo Gobbo Sabato 17 novembre 2023. Una collega in aula insegnanti sta leggendo gli ultimi aggiornamenti sulla scomparsa di Giulia Cecchettin e di Filippo Turetta sul sito del «Corriere» (solo poche ore dopo, si verrà a sapere che il…
Read MoreL’occupazione cresce, aumentano i contratti a tempo indeterminato; i salari invece sembrano fermi. Perché?
Read More