Prestazioni di lavoro gratuite, servizio civile e precariato sono i tre istituti che in Italia garantiscono il funzionamento di un buon numero di musei, monumenti e biblioteche. L’impiego da parte delle istituzioni di lavoratori e lavoratrici che ricevono salari irrisori…
Read More
Statue di donne ma contratti da fame. Il lavoro culturale non pagato di Mi Riconosci
Il collettivo Mi Riconosci e il censimento dei monumenti femminili in Italia «Mi Riconosci è un’associazione nazionale che si occupa delle condizioni lavorative dei professionisti dei beni culturali e delle modalità di ricezione del patrimonio storico-artistico. Si batte, in particolare,…
Read More
Chi ha paura dello sciopero generale?
Risposta: i padroni e le destre. Però, un pochino, anche la stessa CGIL. Eppure, lo sciopero generale è un’arma di cui ci si deve appropriare.
Read More
Un Piano degli Interventi per una Padova della cura. Lettera aperta a Giordani e Boeri
Pubblichiamo la lettera a Giordani e Boeri aperta prodotta dall’assemblea del 9 novembre sul Piano degli interventi di Padova
Read More
Solo per mangiare, no.
L’11 ottobre siamo stati a uno dei cortei dei sindacati di base a Mestre. Abbiamo parlato con un po’ di lavoratori e di sindacalisti.
Read More
USB: la democrazia nei luoghi di lavoro
intervista a Gino Bortolozzo L’11 ottobre è stato organizzato il primo sciopero generale che coinvolge tutti i gruppi appartenenti al mondo del sindacalismo di base (Adl, Si Cobas, USB, sgb ecc.). Abbiamo già parlato delle ragioni dello sciopero; con questo…
Read More
Sindacalismo di base for radical dummies
11 ottobre sciopero unitario del sindacalismo di base. Due coordinate per chi non ne sa nulla
Read More
(Algo)ritmi insostenibili. I driver di Amazon a Vigonza in sciopero
All’angolo tra via Spagna e via Zanon, nella zona industriale di Peraga di Vigonza, comune di circa ventitremila abitanti a nord-est di Padova, si estende un capannone di 7.400 mq. Qualche centinaio di metri dopo, proseguendo lungo via Spagna, si…
Read More
Fridays for future, i giovani in piazza
Podcast dalla manifestazione di Fridays for future del 24 settembre, Padova: dalla stazione all’inceneritore passando dall’università.
Read More
Basta nascondersi. A Padova avere un tetto è un problema
Gli studenti non trovano casa, i lavoratori non trovano casa; migliaia di euro per un appartamento, e solo se sei bianco e hai due stipendi tempo indeterminato.
Read More
Il caporalato è radicato nella norma sociale: il caso di Grafica Veneta
Il punto su Grafica Veneta, dai pestaggi di marzo al processo in corso. Con intervista ad ADL e a Massimo Carlotto
Read More
La storia della CLAC
Negli anni ’70, a Padova, nasce la Comunità per le Libere Attività Culturali. Da subito contribuisce a valorizzare e a dare un senso all’area dell’Ex Macello di via Cornaro. Nel Gennaio 2020, tuttavia, nel bel mezzo di un periodo di…
Read More