Daunbailò. Canzoni in prigione È tornato anche il nostro podcast resistente, che inaugura la sua quarta decina con un episodio dedicato alle canzoni e ai canti nati dentro le carceri o ispirati alle storie di vita di detenuti provenienti dall’Italia,…
Read More
Bisogna parlare di suicidio in maniera diversa
di Cecilia Beretta | Il 29 novembre è morto in un incidente d’auto un ragazzo che frequentava l’Università di Padova. I genitori pensavano che il giorno seguente si sarebbe laureato ma l’Università, secondo quanto ha riportato Il Gazzettino, ha fatto sapere…
Read More
We insist! ep. 28
Nezalezhna. Ritmi ucraini del XXI secolo Come rivisitare, ben dopo il 1991 e con lo sguardo rivolto verso il futuro, il folclore delle terre ucraine in chiave ballabile e ipnotica, amplificando a suon di sintetizzatori le corde della bandura e il…
Read More
We insist! ep. 27
Funky, free and foolish. Regine nere degli anni Settanta “At 4:40 a.m. EST on February 9, 2022, visionary singer, songwriter, producer, and fashion icon Betty Mabry Davis began her eternal rest.” – Con queste parole la scorsa settimana è stata…
Read More
Di te me ne importa qualcosa. Su Trevisan
Qualche giorno fa è morto Vitaliano Trevisan. Lo ricordiamo così.
Read More
We insist! ep. 26
One on One. Quelli e quelle da un disco e basta Esistono musiciste e musicisti di ogni dimensione, forma e colore che – chi per rinuncia, chi con leggerezza, chi per disgrazia, chi proprio a farlo apposta – hanno inciso…
Read More
We insist! ep. 25
Spezzate le catene! Rivisitazioni musicali del 1917 in terra russa Per le strade, nelle piazze, sulle barricate di Pietrogrado e della Krasnaja Presnja moscovita, tanto nel 1905 quanto nel 1917, tra l’inverno e l’autunno sconvolgenti che, a prescindere dalle infinite…
Read More
«Su MTV niente funziona meglio che la protesta contro MTV»: Squid Game e l’anticapitalismo di Netflix
di Agnese Pieri «Il gigante streaming ha speso 21,4 milioni di dollari per la produzione dei 9 episodi (circa 2,4 milioni a episodio) e arriverà a trarre da essi un guadagno 40 volte superiore: quasi un miliardo di dollari (891…
Read More
‘O Superman’ e ‘Big Science’: gli anni Ottanta di Laurie Anderson, tra mainstream e sperimentazione
di Lorenzo Zaggia Tra il 1974 e il 1975, Laurie Anderson si trova a Genova. Ferma gruppetti di passanti raccontando storie della sua vita e facendo ascoltare le sue composizioni per violino. Indossa un paio di pattini con le lame…
Read More
We insist! ep. 24
Brigata Rzewki. Frederic e i suoi compagni A Montiano, frazione di Magliano in Toscana, il 26 giugno è morto Frederic Rzewski. A lui, compositore, pianista, sperimentatore, compagno di vita e di lotta, è dedicato questo nuovo episodio del nostro podcast…
Read More
Tre motivi per leggere Ripartire dal desiderio
Agnese Pieri Il saggio di Elisa Cuter è stato letto riletto discusso e quasi ovunque apprezzato (minimaetmoralia, leparoleelecose, indiscreto, globalproject, ecc.). Qualche settimana fa qui, al contrario, né è stata messa in discussione perfino «l’etichetta di libro», con riferimento alla…
Read More
We insist! ep. 23
Divan orientoccidentale. Contrappunti sparsi su ritmi egiziani Un altro giro di danza, stavolta alle estremità orientali del Mar Mediterraneo, ma non solo: perché le poesie in musica dette muwashshah sono fiorite in Al-Andalus, perché anche un’orchestra argentina può fondere insieme…
Read More