Biennalocene: il percorso per un lavoro etico in Biennale. Vediamo cos’è e dove si vorrebbe andare, partendo dal presidio del 28 ottobre.
Read More
Biennalocene: il percorso per un lavoro etico in Biennale. Vediamo cos’è e dove si vorrebbe andare, partendo dal presidio del 28 ottobre.
Read MoreUn pignoramento potrebbe bloccare il maxi polo logistico di Casale sul Sile. Nel frattempo, cittadine e cittadini contrari al progetto continuano la loro battaglia.
Read MoreL’occupazione cresce, aumentano i contratti a tempo indeterminato; i salari invece sembrano fermi. Perché?
Read MoreChi finisce sotto sfratto è rappresentato come un soggetto ai margini, si tratta invece di persone “normali”, gente come noi.
Read MoreStorie di ordinario sfruttamento: anche a Verona, la città dell’amore che richiama ogni anno turisti da ogni parte del mondo. Chi lavora nei luoghi della cultura ha deciso di dire basta.
Read MoreIl Veneto è il terzo Pil d’Italia, le aziende dicono di essere in salute, eppure il lavoro continua a essere precario e poco pagato. Perché?
Read MoreFincantieri è una delle più importanti aziende di cantieristica navale del mondo. Da alcuni mesi, alcuni dirigenti e funzionari dell’azienda sono sotto inchiesta per sfruttamento. Abbiamo chiesto a Matteo Gaddi, funzionario sindacale CGIL, di spiegarci il “modello Fincantieri”
Read MoreLa gestione del patrimonio culturale a Padova sembra incoerente, costosa e basata sullo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici del settore. Ne abbiamo parlato con Francesca Tomei di Mi riconosci.
Read MoreUna cronaca e una riflessione dal corteo per chiedere verità e giustizia per Oussaman Ben Rebha, il ragazzo tunisino morto a inizio gennaio nel Brenta durante un controllo di polizia.
Read More