Seize the Week è una rubrica che, a cadenza settimanale, riporta i fatti più significativi avvenuti nelle città e nei territori del Veneto. Un’informazione sintetica, indipendente e critica su ciò che accade in regione: fatti politici, realtà di movimento, scioperi, problemi ambientali e molto altro. Questo numero della rubrica si riferisce al periodo dal 5 Settembre 2020 all’11 Settembre 2020.
Politica
Arturo Lorenzoni, candidato per il centrosinistra alle prossime elezioni regionali dei giorni 20 e 21 Settembre, è risultato positivo al Coronavirus lo scorso 4 Settembre e ha dovuto interrompere, o spostare sul web, gli incontri previsti per la campagna elettorale.
Domenica 6 Settembre a Padova, in Prato della Valle, si è svolto un raduno no mask durante il quale i manifestanti hanno protestato contro i poteri forti, politici e finanziari, che avrebbero sfruttato l’emergenza del Coronavirus (o la «bugia» del Coronavirus) per arricchirsi e limitare la libertà delle persone. Anima politica della manifestazione il Movimento 3V, che sarà presente anche alle elezioni regionali venete con il candidato presidente Paolo Girotto, medico veterinario che adotta principi di medicina naturale ed omeopatica ed è conduttore di Radio Gamma 5.
Violenza a Montecchio Maggiore (VI) da parte di esponenti di Fratelli d’Italia contro il candidato alle regionali di Europa Verde Jacopo Giraldo, che è stato cosparso di gel disinfettante. La sua colpa – riferiscono gli organizzatori del banchetto presso il quale si è svolto questo episodio – è stata quella di possedere materiale rivolto alla comunità LGBT+ e di essersi soffermato a parlare di integrazione e coabitazione con una mamma di origini visibilmente straniere e i suoi due bambini.
Andrea Bambace, già candidato del Movimento 5 Stelle alle amministrative di Castelfranco Veneto (TV), è stato indotto a rinunciare alla candidatura dal capo politico ad interim del M5S, Vito Crimi. Bambace sta affrontando una causa legale per violenza privata e lesioni personali nei confronti della sorella a seguito di una lite avvenuta nel 2016.
Ai deputati veneti della Lega l’amministratore del partito, Massimo Bitonci, ha chiesto un versamento straordinario di 14 mila euro a sostegno della campagna elettorale: pena l’esclusione dai congressi e dalle cariche pubbliche nel passaggio da Lega Nord a Lega Salvini premier. Una decisione confusamente collegata allo scandalo del bonus Covid richiesto da tre leghisti veneti, ma anche ad una gestione sempre più verticistica del partito: lo sottolinea il Mattino che intervista anche un anonimo veterano leghista deluso dalla linea di Salvini.
![](https://www.seizethetime.it/wp-content/uploads/2020/09/libertà.jpg)
Lavoro ed economia
Perplessità sulla decisione del Comune di Venezia di bandire 8 posti per assistenti sociali, ma escludendo i candidati e le candidate con più di 32 anni d’età. La limitazione, considerata discriminatoria, riguarda anche numerose altre posizioni messe a bando dallo stesso Comune: vigili urbani, funzionari, assistenti amministrativi, operai. Il sindacato degli assistenti sociali, interpellato, ha preso atto che la scelta del Comune è legale ma ha inviato una lettera all’amministrazione per invitarla a tornare sui suoi passi, considerate le molte persone qualificate di più di 32 anni che non hanno potuto ottenere il posto in passato per mancanza di concorsi.
Il bonus regionale Covid per il sostegno all’affitto, destinato a chi nei mesi del lockdown ha perso almeno il 50 per cento delle proprie entrate, è stato aumentato da 400 a 600 euro ed è stato esteso a una platea più ampia di beneficiari. I fondi verranno erogati entro l’anno.
Ambiente
Pubblicata sul sito Pfas.land, organo di informazione di gruppi, comitati e associazioni NO PFAS del Veneto, una relazione che denuncia la corresponsabilità di porzioni dell’amministrazione regionale e dell’ARPAV nel grande crimine ambientale dell’inquinamento da PFAS.
Rinvenuta tra Badia Polesine e Masi, in provincia di Rovigo, una grande discarica abusiva con autoveicoli, trattori, lastre di amianto, pneumatici, elettrodomestici, materiale inerte da demolizione, resti di mobili e materassi, tubi e materiali plastici.
È in corso al Centro sociale Rivolta di Marghera (VE) il Venice Climate Camp, nell’ambito del quale – nella giornata di Giovedì – è stato occupato l’inceneritore di Fusina a Venezia in segno di protesta contro il progetto di ampliamento dell’impianto.
![](https://www.seizethetime.it/wp-content/uploads/2020/09/venice-climate-1024x683.jpg)
Politiche urbane
Approvato a Vicenza un nuovo regolamento sulle attività commerciali del centro storico (area estesa per l’occasione anche alla zona di Viale Milano). Non sarà più possibile vendere: chincaglieria e bigiotteria di bassa qualità, prodotti a base di cannabis, oggettistica etnica, usato (fatta eccezione per abbigliamento e accessori vintage, arredo e oggetti da collezione) e accessori per telefonia, e saranno vietati sexy shop, macellerie e pollerie non italiana (compresa la carne halal), carrozzeria, gommista, meccatronico e centri di revisione, phone center, telefonia, fax, Internet point, money transfer e money change, compro oro, lavanderie self service e centri massaggi non abbinati ad attività estetica. Una lunga perifrasi per indicare le attività intorno alle quali possono gravitare i migranti e i poveri. Dietro al provvedimento dell’amministrazione Rucco, in particolare, l’opera dell’assessore Silvio Giovane di Fratelli d’Italia, già noto ai lettori e alle lettrici di Seize the Time, che intervistato nella trasmissione radiofonica «La zanzara» ha contestualmente parlato delle cose positive fatte da Mussolini. Nel frattempo a Vicenza ci si prepara a servire, in occasione della Fiera dell’Oro, una pizza del costo di 2000 € e dal nome, di dubbio gusto, di «Figazza luxury».
![](https://www.seizethetime.it/wp-content/uploads/2020/09/Figazza.jpg)
Cultura
Il Festival della Bellezza, manifestazione culturale in corso a Verona, ha in questi giorni dovuto affrontare due diverse accuse: quella di aver invitato quasi solo protagonisti uomini e quella – proveniente dall’autrice dell’immagine utilizzata per promuovere il festival, Maggie Taylor, che ha scritto su Facebook: «Un mio fan mi ha avvisata che un festival a Verona, in Italia, sta usando illegalmente una delle mie immagini per i loro poster e per il sito web».
![](https://www.seizethetime.it/wp-content/uploads/2020/09/festival-bellezza-eros-maggie-taylor-1-1024x576.jpg)