Breve guida: come si può parlare di Palestina a scuola, nonostante censure e complicazioni burocratiche?
Read More
Verona sulla cresta del consumo di suolo
Il progetto di surf urbano nell’area della Spianà a Verona è l’ennesima speculazione privata che si traveste da opportunità pubblica.
Read More
Le domande giuste. Un editoriale per l’estate
Un bilancio di quest’anno, tra la dimensione locale e quella internazionale
Read More
L’Arcella è un posto sicuro?
La nuova zona rossa, la lettera di Giordani e la realtà del quartiere
Read More
Occhi palestinesi sull’università
Viaggio impossibile verso una borsa di studio
Read More
PER UNA RIPOLITICIZZAZIONE DELLA VULNERABILITÀ
Di Valentina Lazzara Negli ultimi anni è diventato sempre più centrale all’interno della gestione dei flussi migratori il concetto di vulnerabilità. Secondo l’OIM, l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, è vulnerabile la persona che non è in grado di godere in modo…
Read More
La Salute e il sistema produttivo: Primo maggio in Veneto
La sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema sempre attuale, ma cosa ci può dire davvero sul sistema produttivo della nostra Regione? Qual è lo stato di salute del lavoro? Qual è quello dei lavoratori? Osservando i dati degli scorsi anni abbiamo provato a dare una risposta a queste domande, per capire il lavoro che verrà.
Read More
Che fine hanno fatto le partigiane? Intervista a Francesca Picci
Ricostruire la memoria della Resistenza femminile: il fondo Ricompart e il database delle partigiane vicentine.
Read More
DU30 a chi?
Sono già gettate le fondamenta, ma il vero dibattito sul DU30 non è ancora iniziato
Read More
Affettività e sessualità in carcere – i colloqui intimi
Una sentenza della Corte Costituzione riconosce il diritto dei detenuti ad avere colloqui intimi in carcere.
Read More
Oltre l’isolamento: costruire alleanze e mobilitazioni all’interno dell’accademia
di Livia Pinzoni e Tommaso Vidal
Read More
ZONE ROSSE: SICUREZZA O SECURITARISMO?
L’istituzione delle zone rosse viene formalmente giustificata in nome del miglioramento della sicurezza urbana, del contrasto alla criminalità diffusa e a ogni forma di illegalità e della garanzia della piena fruibilità degli spazi pubblici da parte dei cittadini. Viene da chiedersi: di che tipo di sicurezza si parla? O meglio, sicurezza per chi e rispetto a cosa?
Read More