L’altro Ennio. Morricone, lo stesso
Se la grandezza di un compositore si misura dall’ascendente che ha esercitato su contemporanei e posteri, Ennio Morricone si posiziona, senza dubbio alcuno, nell’olimpo dei massimi. Quest’esplorazione in venti capitoli non vuole solamente fornire una panoramica tematica sulla produzione morriconiana meno nota (colonne sonore, progetti collettivi paralleli, library music), ma anche esplicitarne l’influenza su generazioni di musicisti dalle formazioni e dalle origini più disparate.
(Avvertenza: nel tentativo di ricreare un’effetto adeguatamente cinematico, questo episodio del nostro podcast resistente è stato registrato dal fondo d’una cisterna per la raccolta dell’acqua)
O bailan todos, o no baila nadie.
Immagine d’apertura: un fotogramma da Spasmo (1974) di Umberto Lenzi.