Biennalocene: il percorso per un lavoro etico in Biennale. Vediamo cos’è e dove si vorrebbe andare, partendo dal presidio del 28 ottobre.
Read More
Biennalocene: il percorso per un lavoro etico in Biennale. Vediamo cos’è e dove si vorrebbe andare, partendo dal presidio del 28 ottobre.
Read MoreIn occasione della mobilitazione nazionale Tende in Piazza, abbiamo provato a fare un bilancio della situazione casa-studenti.
Read MoreNon solo maxipolo: il disastroso progetto dell’hub Amazon a Roncade.
Read Moredi Cecilia Beretta Questa settimana abbiamo deciso di sospendere la nostra rassegna stampa settimanale (Seize the week) per dare spazio a questo articolo culturale sul film di Garrone “Io capitano” in sala dal 7 settembre e candidato all’Oscar. Proprio questo…
Read MoreUn racconto, e un bilancio, del mese dei Pride in Veneto.
Read More1993, Venezia. Cinque inquilini sotto sfratto iniziano uno sciopero della fame contro le politiche abitative che stanno spopolando la città. La loro protesta non rimane inascoltata.
Read MoreNetta opposizione al piano per il Marco Polo da parte del Forum per Mestre e Venezia. I dati dell’ampliamento previsto
Read MoreUna testimonianza (di chi c’era) sui canti popolari e le canzoni di lotta, d’amore e di fabbrica dalla Venezia degli anni Sessanta e Settanta.
Read MoreIl sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, da alcuni mesi ha un grande sogno: quello di creare un grande e avveniristico stadio a Tessera. Abbiamo chiesto a Michele Boato, dell’Ecoistituto Alexander Langer, di parlarci dell’assurdità del progetto.
Read MoreIl percorso della proposta di legge Alta tensione Abitativa per limitare le locazioni bevi, spiegato dall’inizio alla fine.
Read MoreNel dibattito sul cambiamento climatico, tra le varie parole che cercano di descrivere l’epoca in cui stiamo vivendo c’è la dicotomia Antropocene-Capitalocene. Ma cosa le differenzia? Oggi cerchiamo di analizzarle e confrontarle.
Read MoreLa Biennale è un’eccellenza italiana. Un’eccellenza veneziana, che ha saputo trasformarsi nel corso degli anni in un’azienda, economicamente sana, a cui si prospetta un florido avvenire anche grazie al Ministero della Cultura che ne è il principale contribuente. Nonostante questo…
Read More