John Zorn, l’Ebreo errante: guida a cinque decadi di labirintiche ossessioni Come un tesseratto che contenga al suo interno infinite scatole cinesi, così l’imponente produzione discografica di John Zorn, distribuita lungo quasi cinque decenni di frenetica attività, restituisce il ritratto…
Read More
We insist! ep. 16
Pandemyear. 10 canzoni dal duemilaventi + 1 Semplicemente un brano da ognuno dei dieci dischi che ci sono piaciuti di più tra quelli usciti nel 2020 per raccontare un anno diverso per tutte e tutti. Ma anche per ricominciare. Professor…
Read More
We insist! ep. 15
Kvartirnik. Memorie dal sottosuolo rock tra Leningrado e gli Urali Continuando a viaggiare, almeno con la mente, stavolta esploreremo l’underground musicale sovietico degli anni ’80: un sottosuolo culturale non meno profondo e sfaccettato del ben piu’ noto sottosuolo dostoevskiano, anche…
Read More
We insist! ep. 14
Nelle immediate vicinanze. Musica per contatto In questi tempi di distanziamenti obbligati e gran contrarietà ai mucchi umani, alle manifestazioni collettive, agli abbracci moltiplicati forse le canzoni che non sarebbero nate se non nella prossimità dei corpi, nello scambio delle…
Read More
We insist! ep. 13
Lo Stivale ha fatto l’Uovo. Come suona il jazz italiano negli ultimi quindici anni Dici jazz e pensi immediatamente a New York, Chicago, Londra o Varsavia. Eppure, se c’è una musica che risuona da sempre per ogni cantone dello Stivale…
Read More
We insist! ep. 12
Soul Levante. Dal Giappone e ritorno «Multiculturalism means nothing in Japan, for every outside culture must pass first through the Japanese filter, rendering it entirely Japanese in the process» …
Read More
We insist! ep. 11
Demoliamola, questa prigione! Voci dalle piazze bielorusse nella lunga estate 2020 Da ormai 50 giorni la società civile bielorussa sta protestando non solo contro i brogli delle elezioni del 9 agosto scorso, ma anche e soprattutto contro il regime ormai…
Read More
We insist! ep. 9
Lomaxiana. Verso la musica senza aggettivi L’etnomusicologo Alan Lomax (1915-2002) è la guida – e il suo archivio di registrazioni fa da mappa – di una transoceanica peregrinazione attraverso le tappe della voce popolare, del canto tradizionale e dei suoni…
Read More
We insist! ep. 8
Un jukebox rovinato. Alcune noncuranze estive La musica leggera è uno stato mentale? A questa e altre domande inespresse abbiamo cercato di rispondere col nostro ultimo podcast di stagione, aspettando di ritrovarci intorno alla prossima boa, magari al largo, senza…
Read More
We insist! ep. 7
Afrique synthétique. Compilation elettrica del continente nero Niger, Mali, Réunion, Sudan, Nigeria, Senegal, Costa d’Avorio, Capo Verde, Uganda, Guyana, Ghana, Zimbabwe, Martinica, Sudafrica, Camerun: ecco le tappe del nostro ininterrotto viaggio sonico e lirico lungo i sentieri e le correnti…
Read More
We insist! ep. 6
L’altro Ennio. Morricone, lo stesso Se la grandezza di un compositore si misura dall’ascendente che ha esercitato su contemporanei e posteri, Ennio Morricone si posiziona, senza dubbio alcuno, nell’olimpo dei massimi. Quest’esplorazione in venti capitoli non vuole solamente fornire una…
Read More
We insist! ep. 5
Queer e ora. Voci d’oggi magnifiche Anche questa domenica si continua a resistere insieme con le orecchie le mani e le labbra. E lo facciamo in compagnia di musicisti e cantanti gay, trans, bi-sex, lesbiche, voci e dita d’ogni ordine…
Read More