Nezalezhna. Ritmi ucraini del XXI secolo Come rivisitare, ben dopo il 1991 e con lo sguardo rivolto verso il futuro, il folclore delle terre ucraine in chiave ballabile e ipnotica, amplificando a suon di sintetizzatori le corde della bandura e il…
Read More
We insist! ep. 27
Funky, free and foolish. Regine nere degli anni Settanta “At 4:40 a.m. EST on February 9, 2022, visionary singer, songwriter, producer, and fashion icon Betty Mabry Davis began her eternal rest.” – Con queste parole la scorsa settimana è stata…
Read More
We insist! ep. 26
One on One. Quelli e quelle da un disco e basta Esistono musiciste e musicisti di ogni dimensione, forma e colore che – chi per rinuncia, chi con leggerezza, chi per disgrazia, chi proprio a farlo apposta – hanno inciso…
Read More
We insist! ep. 25
Spezzate le catene! Rivisitazioni musicali del 1917 in terra russa Per le strade, nelle piazze, sulle barricate di Pietrogrado e della Krasnaja Presnja moscovita, tanto nel 1905 quanto nel 1917, tra l’inverno e l’autunno sconvolgenti che, a prescindere dalle infinite…
Read More
We insist! ep. 24
Brigata Rzewki. Frederic e i suoi compagni A Montiano, frazione di Magliano in Toscana, il 26 giugno è morto Frederic Rzewski. A lui, compositore, pianista, sperimentatore, compagno di vita e di lotta, è dedicato questo nuovo episodio del nostro podcast…
Read More
We insist! ep. 23
Divan orientoccidentale. Contrappunti sparsi su ritmi egiziani Un altro giro di danza, stavolta alle estremità orientali del Mar Mediterraneo, ma non solo: perché le poesie in musica dette muwashshah sono fiorite in Al-Andalus, perché anche un’orchestra argentina può fondere insieme…
Read More
We insist! ep. 22
Saxo Madness. Guida ai persecutori del fiato Secondo l’enciclopedia Treccani il sassofono è lo «strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un bocchino analogo a quello…
Read More
We insist! ep. 21
Con la chitarra in mano. Eterodossie chitarristiche dell’Italia contemporanea Strumento per eccellenza della musica popolare del secondo Novecento, già da parecchi anni la chitarra sembra aver perduto la propria centralità e – almeno apparentemente – esaurito i suoi segreti, entrando…
Read More
We insist! ep. 20
Kraut e altro kraut: 1969-1974 Nella Germania dimezzata del secondo dopoguerra le lezioni apprese contemporaneamente dalla dietilammide dell’acido lisergico (sintetizzata dal chimico Albert Hoffman nei laboratori dell’azienda farmaceutica svizzera Sandoz nel 1943) e dal Maestro Karlheinz Stockhausen a Darmstad hanno…
Read More
We insist! ep. 19
Milonga sin reglas. Due passi di tango nei pressi del Rio de la Plata Non solo Piazzolla, rose rosse, passioni sfrenate e altri cliché annessi e connessi: il tango rioplatense è molto più di questo, come sa chiunque abbia provato…
Read More
We insist! ep. 18
Tempo di fantasmi. Memoria e innovazione in Bob Dylan Nel corso della sua carriera, che dura ormai da sessant’anni, Bob Dylan ha spesso recitato la parte del medium. Ha aperto cioè le porte della coscienza agli spettri: quelli lunghi e…
Read More
We insist! ep. 17
John Zorn, l’Ebreo errante: guida a cinque decadi di labirintiche ossessioni Come un tesseratto che contenga al suo interno infinite scatole cinesi, così l’imponente produzione discografica di John Zorn, distribuita lungo quasi cinque decenni di frenetica attività, restituisce il ritratto…
Read More