La nuova zona rossa, la lettera di Giordani e la realtà del quartiere
Read More
Occhi palestinesi sull’università
Viaggio impossibile verso una borsa di studio
Read More
La Salute e il sistema produttivo: Primo maggio in Veneto
La sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema sempre attuale, ma cosa ci può dire davvero sul sistema produttivo della nostra Regione? Qual è lo stato di salute del lavoro? Qual è quello dei lavoratori? Osservando i dati degli scorsi anni abbiamo provato a dare una risposta a queste domande, per capire il lavoro che verrà.
Read More
DU30 a chi?
Sono già gettate le fondamenta, ma il vero dibattito sul DU30 non è ancora iniziato
Read More
Oltre l’isolamento: costruire alleanze e mobilitazioni all’interno dell’accademia
di Livia Pinzoni e Tommaso Vidal
Read More
ZONE ROSSE: SICUREZZA O SECURITARISMO?
L’istituzione delle zone rosse viene formalmente giustificata in nome del miglioramento della sicurezza urbana, del contrasto alla criminalità diffusa e a ogni forma di illegalità e della garanzia della piena fruibilità degli spazi pubblici da parte dei cittadini. Viene da chiedersi: di che tipo di sicurezza si parla? O meglio, sicurezza per chi e rispetto a cosa?
Read More
Autonomia differenziata e diritto alla casa
Che effetti ha avuto la regionalizzazione delle case popolari sul diritto alla casa? Cosa ci aspetta con l’autonomia differenziata?
Read More

Frame the time
Call per fotografe e fotografi
Read More
Ore diamante, scale e mappe irreali: la difficile simbologia rider
Sfruttamento capillare, razzializzazione, dominio algoritmico: è questa la cornice di senso in cui si muovono i fattorini. Eppure, accade che il fronte rider prenda coscienza di essere categoria, eterogenea ma definita. Il 29 settembre a Padova si svolge uno sciopero in Piazza Mazzini: partiamo da qui.
Read More
Il CPIA Arcella e la Casa di Quartiere
Il CPIA viene mandato via dalla Casa di Quartiere. Perché? Come viene gestita la Casa? Ha senso?
Read More
Il PARADOSSO DELLA PROTEZIONE. Un documento non basta.
Ricevere la protezione o l’asilo viene spesso raccontato come un traguardo per chi arriva in Italia, o più in generale in Europa, con la prospettiva di cominciare una vita diversa. Accade però, che il pezzo di plastica tanto atteso, che…
Read More