Seize the Week è una rubrica che, a cadenza settimanale, riporta i fatti più significativi avvenuti nelle città e nei territori del Veneto. Un’informazione sintetica, indipendente e critica su ciò che accade in regione: fatti politici, realtà di movimento, scioperi, problemi ambientali e molto altro. Questo numero della rubrica si riferisce al periodo dall’8 Agosto 2020 al 14 Agosto 2020.
Politica
Tre politici leghisti veneti nei guai per aver richiesto il bonus INPS da 600€ istituito per consentire agli autonomi in difficoltà di far fronte all’emergenza Covid-19. Sono il trevigiano Riccardo Barbisan, il vicepresidente Gianluca Forcolin di Musile di Piave e il consigliere veronese uscente, già deputato, Alessandro Montagnoli. La Lega ha annunciato che i tre non verranno ricandidati alle prossime elezioni.
Dopo un periodo di stallo si torna a parlare del Grande Raccordo Anulare di Padova, un anello di strade a pedaggio da realizzare al di fuori delle tangenziali esistenti che verrebbe realizzato da una società privata (GRA S.P.A.) con risorse provenienti, come al solito, dal disastroso meccanismo del project financing. Il progetto prevede l’apertura di un nuovo casello sull’A4 e la realizzazione di un canale lungo il Brenta ricollegabile a un altro progetto mai realizzato, l’idrovia adatta al trasporto merci da Padova alla Laguna.
Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, è arrivata lunedì mattina a Padova per annunciare il completo rinnovamento del polo ferroviario padovano. Si parla di un investimento da circa 3 miliardi di euro da spendere in 10 anni. La nuova stazione sarebbe in parte sopraelevata per garantire un miglior collegamento tra il centro e l’Arcella.
Economia e lavoro
Padova: risultato positivo per lo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici della LogUp, società che gestisce le attività di carico e scarico delle merci per l’azienda padovana Gottardo S.P.A. (Tigotà). Lo sciopero, chiamato da Adl Cobas, era iniziato alla fine della settimana scorsa a seguito dell’annuncio del licenziamento di 12 lavoratori di nazionalità indiana e bengalese rimasti bloccati all’estero a causa del Covid. L’azienda ha annunciato il ritiro dei licenziamenti.
Incidente sul lavoro a Cittadella nella società agricola cooperativa Azove che si occupa di macellazione di carni. Un uomo di origini romene si è ferito l’addome con un grosso coltello nella giornata di Lunedì.
Firmato il 10 Agosto il contratto d’inizio dei lavori per la realizzazione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Verona e Padova. L’attivazione dell’intero tracciato è prevista per il 2027.
Violenza
Grave episodio di violenza razzista da parte delle forze dell’ordine a Vicenza, alle 18 del 10 Agosto all’inizio di Viale Roma. Un agente di polizia, sul posto a seguito della segnalazione di una rissa, ha chiesto i documenti ad un ragazzo di colore che – secondo i testimoni – non era coinvolto nel fatto, e in seguito alle sue proteste l’ha preso per il collo e l’ha immobilizzato con la forza. Il ragazzo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, mentre la Questura ha annunciato un’indagine interna sul comportamento dell’agente.
Aggressione razzista anche a San Pietro in Cadore (BL), l’8 Agosto in piazza Garibaldi. Un ventottenne ha aggredito un venditore ambulante senegalese apostrofandolo con frasi razziste, invitandolo a tornare in Africa e in ultima ferendolo con un coltello.
Violenza in famiglia a Schio: l’avvocato Roberto Atzeni ha bastonato la moglie con una mazza da baseball, provocandole gravi ferite e mandandola in ospedale (prognosi 20 giorni). Ha tentato di fuggire ma è stato arrestato.
Arrestato in Bielorussia nell’ambito della repressione a seguito delle proteste per la sesta vittoria consecutiva di Aleksandr Lukashenko alle elezioni presidenziali, tenuto tre giorni senza cibo e poi rilasciato il giornalista freelance Claudio Locatelli, bergamasco ma padovano di adozione. Qui il suo racconto.
Venezia
Dopo che il Comitato No Grandi Navi di Venezia aveva annunciato una grande mobilitazione contro il passaggio della Costa Deliziosa a Ferragosto, anche Costa – come MSC – ha rinunciato a Venezia come meta per tutto il 2020. I colossi della crocieristica non hanno retto il danno d’immagine e lo scalpore che sarebbero conseguiti al loro passaggio per la Laguna in un periodo in cui l’interesse per il tema è così acceso. Una vittoria per il movimento, che pone però indirettamente un problema occupazionale: il 10 Agosto, infatti, si è svolta una manifestazione davanti alla Stazione Marittima per denunciare la situazione di incertezza lavorativa legata al blocco del settore. I lavoratori coinvolti sono in cassa integrazione o, se stagionali, hanno già finito di percepire il sussidio di disoccupazione.
Ambiente
Nell’ultima settimana il crepaccio terminale del ghiacciaio Marmolada, lungo la principale via che conduce in vetta, a Punta Penia, si è aperto come mai in precedenza. I ghiacciai veneti stanno risentendo sensibilmente del riscaldamento globale fin dagli anni Ottanta, e nei prossimi anni – secondo molti studi – sono destinati a ridursi e a sparire.