di Filippo Gobbo Sabato 17 novembre 2023. Una collega in aula insegnanti sta leggendo gli ultimi aggiornamenti sulla scomparsa di Giulia Cecchettin e di Filippo Turetta sul sito del «Corriere» (solo poche ore dopo, si verrà a sapere che il…
Read More
L’occupazione cresce. E i salari?
L’occupazione cresce, aumentano i contratti a tempo indeterminato; i salari invece sembrano fermi. Perché?
Read More
Verona è sciopero: musei chiusi
A Verona, città dell’amore, oggi c’era una bella incazzatura. Scioperano i lavoratori di alcuni dei musei cittadini, per i contratti da fame, nonostante le intimidazioni, le minacce e le vellutate dissuasioni. Pubblichiamo a stretto giro la ricostruzione della vicenda, del ruolo avuto da istituzioni, azienda e sindacati, le voci dalla piazza. La cosa non finisce qui…
Read More
Verona, musei civici: aria di sciopero
Storie di ordinario sfruttamento: anche a Verona, la città dell’amore che richiama ogni anno turisti da ogni parte del mondo. Chi lavora nei luoghi della cultura ha deciso di dire basta.
Read More
Lavorare in Veneto – la lotta non serve
Il Veneto è il terzo Pil d’Italia, le aziende dicono di essere in salute, eppure il lavoro continua a essere precario e poco pagato. Perché?
Read More
Salute in Veneto: diritto o privilegio?
Cosa lega la rottura dei rapporti tra Regione e Medici di Medicina generale, l’imminente manifestazione per la Sanità Pubblica a Vicenza e l’avanzare del privato in questo ambito? Per capire le criticità che soffocano la sanità in Veneto, Seize the Time ha parlato con due membri del Comitato Veneto per la Sanità Pubblica.
Read More
Fincantieri: modello sfruttamento
Fincantieri è una delle più importanti aziende di cantieristica navale del mondo. Da alcuni mesi, alcuni dirigenti e funzionari dell’azienda sono sotto inchiesta per sfruttamento. Abbiamo chiesto a Matteo Gaddi, funzionario sindacale CGIL, di spiegarci il “modello Fincantieri”
Read More
Cultura: a che serve assumere? Fanno i volontari
A Padova succedono cose curiose. Se indirizzi una critica a un assessore ti rispondono, al posto suo, le associazioni.
Read More
Solo per turisti: la cultura a Padova
La gestione del patrimonio culturale a Padova sembra incoerente, costosa e basata sullo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici del settore. Ne abbiamo parlato con Francesca Tomei di Mi riconosci.
Read More
Statue di donne ma contratti da fame. Il lavoro culturale non pagato di Mi Riconosci
Il collettivo Mi Riconosci e il censimento dei monumenti femminili in Italia «Mi Riconosci è un’associazione nazionale che si occupa delle condizioni lavorative dei professionisti dei beni culturali e delle modalità di ricezione del patrimonio storico-artistico. Si batte, in particolare,…
Read More
Un tetto per tutti. Il diritto all’abitare contro rendita e speculazioni
A Padova trovare casa è un problema. Quest’anno l’attenzione pubblica si è soffermata sulla mancanza di alloggi per studenti e studentesse universitari fuori sede. Ma per chi vive in situazioni di precarietà lavorativa trovare un appartamento in affitto è, da…
Read More
Scoasse padovane! La quarta linea dell’inceneritore e altre storie
L’inceneritore di Padova è uno dei due impianti di bruciamento rifiuti attivi in Veneto. Collocato nell’area urbana, è al centro di una polemica per la scelta, da parte dell’azienda che lo gestisce, HestAmbiente, che a sua volta fa capo al…
Read More